Soggetto e linguaggio

Corso di Laurea Triennale – Teoria della Letteratura 

Università degli Studi di Padova; A.A. 2013-2014

Argomento del corso

Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello
religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.
Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.
Vai alla bibliografia

 

Lezione 1 – martedì 1 ottobre

Lezione 2 – mercoledì 2 ottobre

Lezione 3 – lunedì 7 ottobre

Lezione 4 – martedì 8 ottobre

Lezione 5 – lunedì 14 ottobre

Lezione 6 – martedì 15 ottobre

Lezione 7 – mercoledì 16 ottobre

Lezione 8 – lunedì 21 ottobre

Lezione 9 – martedì 22 ottobre

Lezione 10 – mercoledì 23 ottobre

Lezione 11 – lunedì 28 ottobre

Lezione 12 – martedì 29 ottobre

Lezione 13 – mercoledì 30 ottobre

Lezione 14 – lunedì 4 novembre

Lezione 15 – martedì 5 novembre

Lezione 16 – mercoledì 6 novembre

Lezione 17 – lunedì 11 novembre

Lezione 18 – martedì 12 novembre

Lezione 19 – mercoledì 13 novembre

Lezione 20 – lunedì 18 novembre

Lezione 21 – martedì 19 novembre

Lezione 22 – mercoledì 20 novembre

Lezione 23 – lunedì 25 novembre

Lezione 24 – martedì 26 novembre

Lezione 25 – mercoledì 27 novembre

Lezione 26 – lunedì 2 dicembre

Lezione 27 – martedì 3 dicembre

Lezione 28 – mercoledì 4 dicembre

Lezione 29 – lunedì 9 dicembre

Lezione 30 – martedì 10 dicembre

Lezione 31 – lunedì 16 dicembre

Lezione 32 – martedì 17 dicembre

Lezione 33 – mercoledì 18 dicembre

Lezione 34 – martedì 7 gennaio

Lezione 35 – mercoledì 8 gennaio

Lezione 36 – lunedì 13 gennaio

Lezione 37 – martedì 14 gennaio

Lezione 38 – mercoledì 15 gennaio

Lezione 39 – lunedì 20 gennaio

Lezione 40 – martedì 21 gennaio

 

BIBLIOGRAFIA
Platone, Il Simposio
Francesco Petrarca, Canzoniere
Abu Nuwas, Così rossa è la rosa
Hafez, Il libro del coppiere
F. A.Lope de Vega, Il cane dell’ortolano
W. Shakespeare, Riccardo II; Come vi piace; La tempesta
J. Racine, Berenice
J. W. Goethe, Torquato Tasso
C. Baudelaire, I fiori del male
S. Mallarmé, Poesie e prose
R.M. Rilke, Elegie duinesi
W”. Benjamin, Sulla lingua in generale e sulla lingua degli uomini
M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio
P. Celan, La verità della poesia
J. Lacan, Il seminario. Libro XX Ancora; Il seminario. Libro XXXIII Il sinthomo
M. Foucault, L’ordine del discorso