Corso di Laurea Triennale in Lettere in Teoria della Letteratura
Università degli Studi di Padova; A.A. 2018-2019
Argomento del corso
L’opera letteraria è luogo di temporalità plurime, che comprendono la rappresentazione e la riflessione sulla temporalità, ma che pervadono con anche maggior intimità altre sue dimensioni, a partire da quanto diverse linee ermeneutiche novecentesche hanno evidenziato, approfondendo la nozione di scrittura, peraltro spesso riprendendo e ridiscutendo alcuni cruciali momenti del pensiero antico.
Vai alla bibliografia
Lezione 1 – 25 febbraio
Lezione 2 – 26 febbraio
Lezione 3 – 27 febbraio
Lezione 4 – 4 marzo
Lezione 5 -5 marzo
Lezione 6 – 6 marzo
Lezione 7 – 11 marzo
Lezione 8 – 12 marzo
Lezione 9 – 13 marzo
Lezione 10 – 18 marzo
Lezione 11 – 19 marzo
Lezione 12 – 20 marzo
Lezione 13 – 25 marzo
Lezione 14 – 26 marzo
Lezione 15 – 1 aprile
Lezione 16 – 2 aprile
Lezione 17 – 3 aprile
Lezione 18 – 8 aprile
Lezione 19 – 9 aprile
Lezione 20 – 10 aprile
Lezione 21 – 15 aprile
Lezione 22 – 16 aprile
Lezione 23 – 17 aprile
Lezione 24 – 29 aprile
Lezione 25 – 30 aprile
Lezione 26 – 6 maggio
Lezione 27 – 7 maggio
Lezione 28 – 8 maggio
Lezione 29 – 13 maggio
Lezione 30 – 14 maggio
Lezione 31 – 15 maggio
Lezione 32 – 20 maggio
Lezione 33 – 21 maggio
Lezione 34 – 22 maggio
Lezione 35 – 27 maggio
Lezione 36 – 28 maggio
Lezione 37 – 29 maggio
Lezione 38 – 3 giugno
Lezione 39 – 4 giugno
Platone, Simposio
Aristotele, Poetica
Agostino, Confessioni
Meister Eckhart, Sermoni tedeschi a cura di Marco Vannini. Milano: Adelphi, 1997
Ibn Arabi – Titus Burckhardt, La sapienza dei profeti
M. Montaigne, Saggi
W. Shakespeare, Re Lear
M. de Cervantes, Novelle esemplari
F. de Quevedo, Sonetti amorosi e morali. Torino: Einaudi, 1997
F. Hoelderlin, Scritti di estetica
R.M. Rilke, Lettere a un giovane poeta
P. Valéry, La giovane parca
T.S. Eliot, Quattro quartetti
W. Stevens, Il mondo come meditazione. Milano: Guanda, 2010
M. Heidegger, Il concetto di tempo. Milano: Adelphi
M. Heidegger, Sentieri interrotti
J. Derrida, La scrittura e la differenza. Torino: Einaudi
J.Deleuze, L’immagine tempo. Cinema vol.2. Torino: Einaudi, 2017
R. Bresson, Note sul cinematografo. Venezia: Marsilio
G. Bottiroli, Cos’è la teoria della letteratura. Torino: Einaudi
A. Compagnon, Il demone della teoria. Torino: Einaudi
S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento. Roma: Carocci