Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova
Lezione II – 28 settembre 2016
Argomento
Brandalise si sofferma sull’inventiva linguistica che nelle opere di Eckhart e Dante si sviluppa a partire dagli strati più muli della lignua, e in quanto tali più malleabili perché liberi dai legacci della lingue del sapere. Segue una riflessione sulla povertà dello spirito in relazione al sermone Beati pauperes di Meister Eckhart.