Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XV – 8 novembre 2016 […]
15# Mistero, rivelazione, miracolo

Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XV – 8 novembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XI – 25 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione IX – 19 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione VIII – 18 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione VII – 11 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione IV – 4 ottobre 2016 Argomento La lezione mette in evidenza la radice comune tra il pensiero eckhartiano, la mistica ebraica di scuola luranica e la mistica islamica della corrente sufi.Viene inoltre approfondita la nozione di “povertà di spirito” e la celebre invocazione di […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione III – 3 ottobre 2016 Argomento Brandalise procede nella lettura del Sermone Beati pauperes, soffermandosi sulle relazioni che intercorrono tra il pensiero eckhartiano e le esperienze mistiche in San Giovanni della Croce, Santa Teresa d’Avila e la vicenda cristologica. Un secondo approfondimento riguarda il […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione II – 28 settembre 2016 Argomento Brandalise si sofferma sull’inventiva linguistica che nelle opere di Eckhart e Dante si sviluppa a partire dagli strati più muli della lignua, e in quanto tali più malleabili perché liberi dai legacci della lingue del sapere. […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XII – 25 ottobre 2000 Argomento Mercoledì, ora breve. Brandalise esamina lo sviluppo delle forme storico culturali assunte dall’amor cortese, per poi tornare sulla figura della pastora Marcela e sul suo desiderio “inumano” di sottrarsi alle leggi codificate del rapporto tra sessi. L’amante corteggiatore Crisostomo, in […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione X– 23 ottobre 2000 Argomento Siamo agli esordi del romanzo: Don Chisciotte si confronta da subito con la forza della lettera quando si rende conto di aver cominciato la sua avventura senza ancora essere stato armato cavaliere. Brandalise descrive la scena dell’investitura che, svolgendosi senza orpelli per intervento dell’oste, […]