Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione VII – 11 ottobre 2016 […]
7# Alla quiete

Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione VII – 11 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione IV – 4 ottobre 2016 Argomento La lezione mette in evidenza la radice comune tra il pensiero eckhartiano, la mistica ebraica di scuola luranica e la mistica islamica della corrente sufi.Viene inoltre approfondita la nozione di “povertà di spirito” e la celebre invocazione di […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione III – 3 ottobre 2016 Argomento Brandalise procede nella lettura del Sermone Beati pauperes, soffermandosi sulle relazioni che intercorrono tra il pensiero eckhartiano e le esperienze mistiche in San Giovanni della Croce, Santa Teresa d’Avila e la vicenda cristologica. Un secondo approfondimento riguarda il […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XIII – 30 ottobre 2000 Argomento Brandalise torna sul ruolo della dama: nel monologo che la vede protagonista, Marcela protesta contro il volere generale che le impone di riamare il corteggiatore, una reciprocità che si può far risalire al mito platonico di Ermafrodito. Vengono ripercorse le variazioni sul […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione III – 4 ottobre 2000 Argomento La lezione del 4 ottobre 2000 cade di mercoledì, giorno in cui le lezioni universitarie durano metà: 45 minuti. Brandalise approfitta dell’ora breve per arretrare rispetto all’oggetto del corso e offrire uno sguardo ampio sul panorama storico-politico in […]
Lezione VIII – 19 ottobre 1999 […]
Lezione IV – 11 ottobre 1999 […]