Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XXI – 20 novembre 2000 Argomento La lezione si avvia dalle Meditaciones del Quijote dove si evidenzia la necessità per Ortega della scrittura, ovvero di un rapporto con la parola che non si consideri mero veicolo di un contenuto logico predeterminato . La riflessione sorvola quindi il continente europeo, investigando […]
Tag: Quevedo
17# Nel mar della Mancha
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XVII – 8 novembre 2000 Argomento Mercoledì, ora breve. Brandalise commenta il racconto dello schiavo, momento di più alta adesione autobiografica del Chisciotte: ma come sempre in Cervantes la biografia più autentica si manifesta nell’apertura sul presente nella pratica della scrittura, laddove questa si oppone al “culto dei morti” […]
14# Soledad: tra cielo e deserto
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XIV – 31 ottobre 2000 Argomento Sempre sulla Pastora Marcela, sul suo far dipendere la propria libertà dalla propria costituzione ontologica. In tal senso la libertà coincide con la nascita di Marcela, e da qui il suo refrain “io sono nata libera”. Come per Nietzsche (e per […]
5# Sul vertice dell’arte
Lezione VI – 13 ottobre 1999 […]
3# Abbandono alla notte
Lezione IV – 11 ottobre 1999 […]