Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XXXVI – 16 gennaio 2017 […]
36# Sull’Ode marittima

Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XXXVI – 16 gennaio 2017 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XXXIII – 9 gennaio 2017 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XXVIII – 13 dicembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XXIV – 30 novembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XVII – 14 novembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione II – 28 settembre 2016 Argomento Brandalise si sofferma sull’inventiva linguistica che nelle opere di Eckhart e Dante si sviluppa a partire dagli strati più muli della lignua, e in quanto tali più malleabili perché liberi dai legacci della lingue del sapere. […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XXII – 21 novembre 2000 Argomento Brandalise riprende il discorso sul rapporto tra Don Chisciotte a Sancho Panza, combinando le Meditaciones orteghiane con il Pensamiento de Cervantes di Amerigo Castro. Se Ortega sostiene che “io sono io e la mia circostanza”, Amerigo identifica Sancho Panza con la “terribile circostanza” […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XXI – 20 novembre 2000 Argomento La lezione si avvia dalle Meditaciones del Quijote dove si evidenzia la necessità per Ortega della scrittura, ovvero di un rapporto con la parola che non si consideri mero veicolo di un contenuto logico predeterminato . La riflessione sorvola quindi il continente europeo, investigando […]
Lezione VIII […]
Lezione V […]