Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XV – 8 novembre 2016 […]
15# Mistero, rivelazione, miracolo

Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XV – 8 novembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XIV – 7 novembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XIII – 2 novembre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XII – 26 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione XI – 25 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione X – 24 ottobre 2016 […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XXII – 21 novembre 2000 Argomento Brandalise riprende il discorso sul rapporto tra Don Chisciotte a Sancho Panza, combinando le Meditaciones orteghiane con il Pensamiento de Cervantes di Amerigo Castro. Se Ortega sostiene che “io sono io e la mia circostanza”, Amerigo identifica Sancho Panza con la “terribile circostanza” […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XX – 15 novembre 2000 Argomento Mercoledì, ora breve. Brandalise ci introduce alle Meditaciones del Quijote di Ortega Y Gasset, chiarendo innanzitutto che il libro di Cervantes non è l’oggetto specifico dei saggi qui raccolti, ma piuttosto il punto di passaggio necessario affinché la loro speculazione abbia luogo. In […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XV – 6 novembre 2000 Argomento Brandalise conclude il discorso sulla Pastora Marcela e Don Chisciotte, in un certo senso due personaggi simmetrici. La dipartita di Marcela dal Don Chisciotte dà lo spunto per riflettere sulle strutture attraverso le quali si manifesta il senso profondo del romanzo, anche attraverso il […]
Lezione II […]