Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione VI – 10 ottobre 2016 […]
6# In conclusione del “Beati Pauperes”

Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione VI – 10 ottobre 2016 […]
Zeus e Alcmena Corso di Teoria della Letteratura – Università di Padova Lezione V – 5 ottobre 2016 Argomento Brandalise approfondisce il tema della povertà di spirito, riferendosi al pensiero di Plotino, Rosenzweig e Scholem. Viene affrontato il problema del panteismo vissuto come rischio in seno alla concezione luranica della creazione. […]
Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione XI– 24 ottobre 2000 Argomento Brandalise apre riflettendo sulla relazione tra grafia e soggettività, attraverso Ignazio di Loyola, Novalis, Maria Zambrano e il suo San Giovanni della Croce. Si giunge quindi al nucleo centrale della lezione, che verte sulle forme culturali assunte all’epoca dal rapporto amoroso. Nell’ambito movimentato da Cervantes – tra […]
File lacunoso: se possedete registrazioni di questa lezione e volete aiutarci a integrare l’audio vi preghiamo di contattarci attraverso l’apposito form. Grazie e buon ascolto. La Redazione Corso di Teoria della letteratura – Università di Padova Lezione VIII – 17 ottobre 2000 Argomento La lezione apre con un discorso sul genere cavalleresco, inteso come letteratura […]
Lezione VII […]
Lezione II […]
Con questa lezione si conclude il secondo modulo del corso in Teoria della Letteratura, Anno Accademico 2002. Il blog si prende quindi una breve pausa per preparare il prossimo ciclo di pubblicazioni, che riguarderanno il tema dell’ascolto (AA 1999-2000). Lezione XXV – 3 dicembre 2002 […]
Lezione XXIII – 26 novembre 2002 […]
Lezione XXII – 25 novembre 2002 […]
Lezione V – 9 ottobre 2002 […]