22# Tra tolda e cassero 11/30/15 / adonebrandalise / Corso 2002/2003 / Aristotele, Baldassarre Castiglione, Beethoven, Dickens, Dickinson, Eliot, Gauguin, Kleist, Konrad, Melville, Scott, Shakespeare, Whitman Billy Budd – Peter Ustinov, 1962 Lezione XXII – 25 novembre 2002 https://www.adonebrandalise.it/wp-content/uploads/2015/09/Lezione-25_11_2002.lite_.mp3
24# Dimenticare ed essere 05/11/15 / adonebrandalise / Corso 2007/2008 / Althusser, Beethoven, Erasmo da Rotterdam, Freud, Hegel, Heidegger, Lacan, Leopardi, Nietzsche, Ophuls, Rossini, Saussure Le Plaisir, Max Ophüls (1952) Si conclude con questa lezione il corso dedicato al rapporto tra psicoanalisi lacaniana e letteratura. Grazie ancora dell’attenzione e buon ascolto. La Redazione Lezione XXIV – 16 gennaio 2008 https://www.adonebrandalise.it/wp-content/uploads/2015/04/lezione-16-01.lite_.mp3
3# Il peso e la gioia: la parola 12/31/14 / Andrea Cocco / Corso 2007/2008 / Beethoven, Blanchot, cabala, Celan, Eckhart, George, Goethe, Heidegger, Hölderlin, Kantorowicz, Kommerell, Leopardi, Maupassant, Ophuls, Pindaro, Pseudo Longino, Tasso, Trakl Stefan George Lezione III – 3 ottobre 2007 https://www.adonebrandalise.it/wp-content/uploads/2014/12/lezione-3-10.lite_.mp3