Le riflessioni filosofiche che nascono dalla cabala
Proust. Contre Sainte-Beuve
Transfert amore trauma
Vaslav Nijinski: pensiero e danza
Lo studiolo ovvero humanitas europea
Dibattito sul libro “Belli e bianchi”
Brandalise presenta “Pallide pietre”
Come possiamo dire?
Più in fretta del cuore di un uomo
Verità e storia
Philoxenos: per Bruna Giacomini
Uno sguardo interculturale
Zanzotto e il paesaggio
Iniziazione e tradizione
A proposito di Ortega
La morte del tempo
Dopo l’Arte?
Simbolo e tempo
Gli Eredi del Centauro
Le discipline vanno in guerra
Ruoli politici e ruoli produttivi nella struttura aziendale
Accento acuto. Una poesia, due lingue
Dialogo sui tre principi della scienza
La Metelli incontra… Jacques Lacan
I ferventi. Gli etnologi francesi tra esperienza interiore e storia.
Figure dell’eccellenza
Padova Urbis Picta
La verità e le verità
Attorno a un vuoto
Poesia e Simbolo in Pessoa
Reale e realtà
Le vicissitudini della guida
Sguardo e visione in Max Ophuls
Europa invertebrata
La festa nell’epoca delle passioni tristi
I tempi del Pardiso
Dalla letteratura alla filosofia
Conversazione con Adone Brandalise
Tra memoria e immaginazione
Cultura e pandemia
Pensare la metamorfosi
L’Europa. Forma e confini
Sguardo e narrazione nel cinema iraniano
Cura e parola
Le radici delle stragi di Stato
Tra aperture e chiusure
Identità e memoria
A proposito di Mishima
Il governo e i governi
La normalità che non c’era
Vicissitudini della guida. Virgilio e la Commedia
Intervista in memoria di Erminia Macola
Cinque anni dopo le Primavere Arabe: realtà e orizzonte
Camera stylo: questioni teoriche
Apocalisse e Letteratura
Nietzsche: il tempo della virtù che dona
L’arte delle parole, la cura e il desiderio
Moderazione e passione
L’altro Veneto: la sinistra tra politica e cultura
L’origine negata
Storie intrecciate. I curdi e L’Europa
Scorribande storico-filosofiche dal 1949 al 2019
Presentazione di Max Ophuls: “Liebelei”
Il celeste confine
Popolo e populismi
Tardi imperi: su Carl Schmitt
Simbolo e prospettiva
Paul Valéry e il Metodo di Leonardo Da Vinci
“Un enigma per Freud”: presentazione
Oltre il ricordo
Brandalise a “La Fiera delle Parole” 2019
Saggio: Il sintomo immigrazione
Riverberi. In margine a Palamas
Prima la musica e poi le parole?
Veneto in migrazione
Riverberi di Serendipity
Il movimento del simbolo e il tempo dello scambio
La crisi dell’Università
Epistemologia e politica in Gilbert Simondon
Walter Benjamin e il messianesimo
Iniziazione, meditazione, yoga
Brandalise sul suo ’68
Lezione di congedo
Un’altra idea di Dante
Significati e strutture del sovranismo
Presentazione di “Gymnopedie”
Il sintomo immigrazione
Rappresentazione e realtà
La parola sospesa, la potenza celata
Introduzione a “Ninotchka” di Ernst Lubitsch
Di ninfe e poeti – Ondine e Lorelei
Presentazione de “L’albero teorico”
Quale cibo per la vita?
Su “La trinità di Rublev”
L’amore e gli amori
Tra bosco e non bosco
Psicanalisi, sovranità, democrazia
Un pensiero del Mediterraneo
Arte, psicologia, psicopatologia
Seminario sulla morte
L’etica. I saperi del non cedere
Prostituzione, prostituzione migrante, sessualità e linguaggio
Apocalisse o della fine senza fine
Il godimento ed il piacere
Punti di vista e punti di contatto
Sul cinema
Oltre il cosmopolitismo
Comunità di discorso e convenzioni critiche
Parola e poesia in Martin Heidegger
Italiani e anche altro
L’altro necessario: oltre la tolleranza
Saggio su “Europa inerme” di Musil
Saperci fare con il Reale
Strumenti per interpretare i generi
Lacan e il Parmenide
Brandalise presenta Le parole della cura (U. Curi)
Brandalise: festa di fine Ramadan
Il governo degli equivoci
Sull’identità sessuale
Scienza e saggezza
Brandalise a “L’uomo senza contenuti”
Lo spazio politico del migrante
La distanza immaginata
Nietzsche e Rosenzweig nello ‘Stern’
Colpire i subalterni: I nuovi capri espiatori
Il re e il cadavere
I due viandanti: Franz Schubert e Franz Kafka
Poesia e filosofia: Andrea Zanzotto
Georges Simenon. La letteratura al cinema
Narrare il territorio
François Truffaut. La letteratura al cinema
È successo un ’68: come è cambiata l’università?
Presentazione di “Spaesamenti”
Psicanalisi e Università
Tempi e forme del morire
Recensione a “Scrivere la contingenza”
L’immagine del territorio e i processi migratori
Regioni e ragioni: sulla cultura della Lega
Conferenza sul gioco
Chi si salva è perduto
Lingue del comando e lingue del futuro
“Coalizioni Civiche”
Logiche del disordine
Lingue madri, lingue padri
Tra giuste posture ed esercizi di composizione
LIES – Indagare la realtà
L’orizzonte dell’alterità
Filosofia di vita: su Hannah Arendt
Cristianesimo e Islam: oltre il dialogo interreligioso?
La violenza nei sistemi simbolici
Le migrazioni oggi
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Leggi tuttoCookie Settings
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.